

Il Lucomagno è facilmente raggiungibile sia in auto sia a piedi, poiché sale costantemente con una pendenza moderata da nord. L’altezza del passo rappresenta anche il confine tra i cantoni dei Grigioni e del Ticino. Quindi, se qualcuno parla del «passo del Lucomagno», potrebbe essere un grigionese di lingua tedesca; se invece si parla del «Passo del Lucomagno», probabilmente è un ticinese. Se invece si dice «Cuolm Lucmagn», quasi sicuramente si tratta di un grigionese di lingua retoromancia, poiché questa quarta lingua nazionale svizzera si parla quasi esclusivamente nei Grigioni, con una tendenza al calo.
La «Via Francisca» è anche chiamata «Strada degli Imperatori». Essa conduce da Costanza attraverso il Lucomagno a Pavia, dove si incontra con la Via Francigena.
Le tappe in questa documentazione sono proposte, che ogni pellegrino può adattare ai propri desideri. Tuttavia, i dati tecnici si riferiscono sempre all’ipotesi che queste tappe vengano completate ciascuna in un solo giorno.
Disentis - Raveras - Rein Anteriur - Mumpé Medel - Plaun Tiatscha - Vergera - Val Mutschnengia - Pali - Matergia - Acletta - Durschei - Rein da Medel - Pardatsch Dado - Pardatsch Dadens - Sogn Gions - Pardiala - La Puzzetta - Lai da Sogna-Maria - Scopi - Löita de Scopi - Passo del Lucomagno
Guten Tag
Möchten Sie Ihr Hotel, Restaurant oder Ihren Shop am Etappenziel bewerben? Mehr Informationen dazu:
https://camino-europe.eu/de/x/l2/
Herzliche Grüsse
Ihr Camino Europe Team